L’Unione Apostolica del Clero (UAC) a Torino dopo 95 anni

TORINO – Dopo 95 anni l’Unione Apostolica del Clero (UAC) è tornata a Torino, per celebrare il suo Convegno nazionale; era, infatti, il 1928 quando si tenne il convegno, essendo presedente dell’UAC il torinese can. Bartolomeo Chiaudano. Lo ha richiamato all’inizio il presidente attuale mons. Stefano Maria Rosati (vicario generale di Parma) che, dopo la … Approfondisci…

Giornata delle Forze Armate e Commemorazione dei Caduti

OCCIMIANO – E’ sempre molto partecipata la celebrazione per la Giornata dell’Unità d’Italia (delle Forze Armate e Commemorazione dei Caduti per causa di guerra o in servizio) che è stata vissuta domenica scorsa 12 novembre. Un primo momento, dopo l’accoglienza degli ospiti nella piazza del Municipio è stata la celebrazione della S. Messa in Chiesa … Approfondisci…

Convegno nazionale dell’Unione Apostolica de Clero (UAC)

TORINO – “Il grande dono della fraternità”: è questo il tema del prossimo convegno nazionale dell’Unione Apostolica de Clero (UAC), associazione internazionale che si pone al servizio del presbiterio diocesano e composta da ministri ordinati (vescovi, preti e diaconi) diffusa in tutto il mondo. Nel capoluogo piemontese si ritroveranno ministri ordinati provenienti da tutta Italia … Approfondisci…

Convegno nazionale dell’Unione Apostolica de Clero (UAC)

TORINO – “Il grande dono della fraternità”: è questo il tema del prossimo convegno nazionale dell’Unione Apostolica de Clero (UAC), associazione internazionale che si pone al servizio del presbiterio diocesano e composta da ministri ordinati (vescovi, preti e diaconi) diffusa in tutto il mondo. Nel capoluogo piemontese si ritroveranno ministri ordinati provenienti da tutta Italia … Approfondisci…

Giornata della Santificazione Universale

Il 1 novembre, Solennità di tutti i santi, si celebra la Giornata della Santificazione Universale. Nasce dalle proposte del Movimento Pro Sanctitate, fondato dal servo di Dio mons. Guglielmo Giaquinta come occasione per riscoprire, annunciare e diffondere la chiamata di ogni uomo alla santità. Celebrarla significa in modo particolare privilegiare la dimensione personale perché ciascuno … Approfondisci…

Incontro regionale dell’Apostolato della Preghiera

CUSSANIO – Il Santuario della Madonna della Provvidenza di Cussanio (Santuario diocesano di Fossano) è la metà dell’incontro regionale promosso dell’Apostolato della Preghiera – Rete Mondiale di Preghiera del Papa (e Monastero invisibile per le vocazioni) per giovedì 5 ottobre. Viene organizzato un pullman (costo € 28) con partenza da Occimiano alle ore 8,30 (ma … Approfondisci…

Seminario regionale giovanile di formazione alla cittadinanza europea

BARDONECCHIA – Ci sarà anche una rappresentanza casalese scolastica (con i vincitori del Concorso “Diventiamo cittadini europei” del Consiglio regionale  del Piemonte)  al Seminario regionale giovanile di formazione alla cittadinanza europea, che taglia il ragguardevole traguardo della sua trentacinquesima edizione che anche quest’anno, seppure con sempre maggiori difficoltà, il Centro Regionale Piemontese del MFE è … Approfondisci…

Corso Soccorritore 118

CASALE – Un corso dedicato a tutti coloro che vogliono diventare Soccorritori abilitati ai servizi di Emergenza/Urgenza 118. E’ quello che, con il ritorno al lavoro e sui banchi di scuola, a settembre viene organizzato dalla Croce Verde Casale per il conseguimento dell’Allegato A 118 Piemonte. Sarà tenuto presso la sede delle Croce verde a San … Approfondisci…

UN LIBRO PER TE a cura di Gian Paolo Cassano

IL LIBRO A.A.V.V., Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare, Bologna, EDB, 2020, pp.856 (€ 60) Desidero presentare un’opera, frutto del lavoro collettivo di 95 teologi, il Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare (NDTI), erede del Dizionario teologico interdisciplinare edito da Marietti nel 1977, che riprende e rinnova quella formula in un contesto ecclesiale e culturale profondamente mutato. Il lavoro … Approfondisci…

LA BELLEZZA NELLA PAROLA a cura di gpc

“In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: (…) chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.” (Gv. 3,14, 21) Nella domenica (detta di “laetare”) in cui la liturgia evidenza la gioia, nell’avvicinarsi alla Pasqua, leggendo il vangelo di Giovanni siamo invitati a riflettere … Approfondisci…