La parola di Papa Francesco

La giustizia. È questa la virtù che il Papa ha spiegato nel corso dell’udienza generale di mercoledì 3aprile 2024, virtù “che rende evidente – e mette nel cuore l’esigenza – che non ci può essere unvero bene per me se non c’è anche il bene di tutti”. E’ la seconda virtù cardinale, “la virtù socialeper … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

E’ stata dedicata alla pazienza la catechesi del Papa sulle virtù all’udienza generale di mercoledì 27 marzo 2024, una virtù che ha come radice l’amore con cui Cristo risponde alle sofferenze. Nella Passione, alle sofferenze subite, Gesù risponde con una virtù che è tanto importante, la pazienza, che ha la stessa radice di passione. Infatti “con mitezza … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

La virtù della prudenza è stata l’oggetto della riflessione catechistica del Papa all’udienza generale di mercoledì 20 marzo, il cui testo è stato letto (per non affaticare il Pontefice) dal rosminiano padre Pierluigi Giroli della Segreteria di Stato. Con la giustizia, la fortezza e la temperanza è una delle cosiddette virtù cardinali, che appartengono al … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

L’udienza generale di mercoledì 13 marzo 2024, dopo otto catechesi dedicate ai vizi, è stata dedicata ad introdurre la riflessione sulla virtù, su quel “bene che nasce da una lenta maturazione della persona, fino a diventare una sua caratteristica interiore”.  Una riflessione introduttiva la cui lettura è stata affidata dal Papa (ancora raffreddato) a padre … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

L’udienza generale di mercoledì 28 febbraio 2024, è stata dedicata alla nona catechesi sui vizi e le virtù, centrata sull’invidia e la vanagloria, vizi di chi vuole essere al centro del mondo, oggetto di ogni attenzione e che San Paolo ci insegna a combattere. Il Papa, ancora un po’ raffreddato, ha affidato la lettura della … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Come sempre, nella prima settimana di Quaresima l’udienza generale è stata sospesa, in coincidenza con gli esercizi spirituali della Curia vaticana. Domenica 25 febbraio, all’Angelus Francesco (anche se con i postumi di una lieve influenza), ha esortato a tenere sempre gli occhi fissi sul volto luminoso di Cristo, a “coltivare sguardi aperti, diventare cercatori della … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

All’Udienza generale, continuando la catechesi sui vizi e le virtù, mercoledì 14 febbraio 2024 il Papa ha parlato dell’accidia, un vizio capitale che “spesso passa sotto silenzio”, forse per il suo “nome che a molti risulta poco comprensibile” e che spesso si confonde con la pigrizia, che in realtà, “è più un effetto che una … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Continuando la catechesi sui vizi e le virtù, mercoledì 7 febbraio 2024, all’Udienza generale, il Papa ha riflettuto sulla tristezza che può insinuarsi e prostrare una persona fino ad abbatterla, “un’afflizione costante che impedisce all’uomo di provare gioia per la propria esistenza.” Riferendosi, come sempre, all’insegnamento dei Padri, ha fatto una distinzione tra due diversi … Approfondisci…

Il messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2024

“Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”. Così si esprime il Pontefice nel suo Messaggio per la Quaresima 2024, come il tempo di grazia in cui il deserto torna ad essere il luogo del primo amore (cfr. Os, 2,26-27), il luogo dove il popolo di Dio riceve i comandamenti “accentuando la forza d’amore con cui … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Continuando la catechesi sui vizi e le virtù, il Papa, all’udienza generale di mercoledì 31 gennaio 2024, ha parlato dell’ira, vizio distruttivo delle relazioni umani la cui forza dilagante perdura nel tempo. E’ particolarmente tenebroso, “forse il più semplice da individuare da un punto di vista fisico”, con un impeto che è difficile da nascondere … Approfondisci…