La parola di Papa Francesco

All’Angelus domenica 14 luglio 2024 il Papa, prendendo spunto dal brano evangelico domenicale, ha evidenziato come comunione e sobrietà siano “valori indispensabili per una Chiesa veramente missionaria, a tutti i livelli”. E’ bello rilevare come il Vangelo non si annunzi in solitaria, ma insieme, in comunità; “per questo è importante saper custodire la sobrietà (…) … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Com’è consuetudine durante l’estate, nel mese di luglio sono sospese tutte le udienze del Papa. Mi fermo allora alla visita di Francesco a Trieste domenica 7 luglio, per la conclusione della 50° Settimana nazionale dei cattolici italiani che qui si è tenuta (dal 3 al 7 luglio 2024) sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipazione … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

In occasione della Giornata mondiale Onu (dal 1987) contro l’abuso e il traffico illecito di droga, il Papa, all’udienza generale di mercoledì 26 giugno 2024 ha dedicato la catechesi alla tragica realtà delle tossicodipendenze, ricordando come la liberalizzazione del consumo di droghe come strategia per il suo contenimento sia “una fantasia“, indicando, come dice il … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Mercoledì 19 giugno 2024, all’udienza generale Francesco, continuando la catechesi sullo “Spirito Santo e la Sposa”, il Papa ha parlato dei salmi della Bibbia definendoli “canti” ispirati dallo Spirito e da Lui messi “sulle labbra della Sposa”. Essi sono “una grande sinfonia di preghiera”, così com’è quest’anno di preparazione al Giubileo; come in una sinfonia … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Mercoledì 13 giugno 2024, all’Udienza generale, il Papa ha proseguito la catechesi sullo Spirito Santo, ispiratore della Sacra Scrittura, “testimonianza ispirata da Dio e autorevole.”  Sono molti i passi del Nuovo Testamento che affermano l’ispirazione divina dei testi biblici. L’ispirazione divina della Scrittura è un articolo di fede che ripetiamo nel Credo. “Lo Spirito Santo, … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Mercoledì 5 giugno 2024, all’Udienza generale, il Papa ha riflettuto sul nome dello Spirito nella Bibbia, cioè “Ruach” in ebraico (di cui “Spirito” è la versione latinizzata), che significa soffio, vento, respiro. Occorre ricordare come nella S. Scrittura il nome sia tanto importante “da identificarsi quasi con la persona stessa. Santificare il nome di Dio, … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

“Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”: è questo il tema del nuovo ciclo di catechesi che il Papa ha inaugurato mercoledì 29 maggio 2024 all’Udienza generale. Un cammino “tenendo lo sguardo fisso su Gesù, che è la nostra speranza”, attraverso le grandi tappe … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Concludendo la catechesi del ciclo sui vizi e le virtù, mercoledì 22 maggio 2024, il Papa ha riflettuto sull’umiltà che è la “grande antagonista” della superbia, “che ci salva dal Maligno, e dal pericolo di diventare suoi complici” e “riporta tutto nella giusta dimensione”. E’ una virtù che non fa parte del settenario (virtù cardinali … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

E’ la terza virtù teologale, la carità, che è “il culmine di tutto l’itinerario (…) compiuto con le catechesi sulle virtù” che il Papa ha spiegato all’udienza generale di mercoledì 15 maggio 2024, tracciando una distinzione tra l’amore cristiano e tutti gli altri tipi di amore che si vivono nella vita. La grandezza della carità … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Dopo la fede, la speranza. Ci ha riflettuto il Papa continuando la catechesi sulle virtù all’udienza generale di mercoledì 8 maggio 2024. La speranza è un valore di cui il mondo oggi ha particolarmente bisogno e che in Gesù fa “attraversare le notti più buie“. Dice il catechismo della Chiesa Cattolica che è quella virtù … Approfondisci…