La parola di Papa Francesco

Mercoledì 13 giugno 2024, all’Udienza generale, il Papa ha proseguito la catechesi sullo Spirito Santo, ispiratore della Sacra Scrittura, “testimonianza ispirata da Dio e autorevole.”  Sono molti i passi del Nuovo Testamento che affermano l’ispirazione divina dei testi biblici. L’ispirazione divina della Scrittura è un articolo di fede che ripetiamo nel Credo. “Lo Spirito Santo, … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Mercoledì 5 giugno 2024, all’Udienza generale, il Papa ha riflettuto sul nome dello Spirito nella Bibbia, cioè “Ruach” in ebraico (di cui “Spirito” è la versione latinizzata), che significa soffio, vento, respiro. Occorre ricordare come nella S. Scrittura il nome sia tanto importante “da identificarsi quasi con la persona stessa. Santificare il nome di Dio, … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

“Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”: è questo il tema del nuovo ciclo di catechesi che il Papa ha inaugurato mercoledì 29 maggio 2024 all’Udienza generale. Un cammino “tenendo lo sguardo fisso su Gesù, che è la nostra speranza”, attraverso le grandi tappe … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Concludendo la catechesi del ciclo sui vizi e le virtù, mercoledì 22 maggio 2024, il Papa ha riflettuto sull’umiltà che è la “grande antagonista” della superbia, “che ci salva dal Maligno, e dal pericolo di diventare suoi complici” e “riporta tutto nella giusta dimensione”. E’ una virtù che non fa parte del settenario (virtù cardinali … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

E’ la terza virtù teologale, la carità, che è “il culmine di tutto l’itinerario (…) compiuto con le catechesi sulle virtù” che il Papa ha spiegato all’udienza generale di mercoledì 15 maggio 2024, tracciando una distinzione tra l’amore cristiano e tutti gli altri tipi di amore che si vivono nella vita. La grandezza della carità … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Dopo la fede, la speranza. Ci ha riflettuto il Papa continuando la catechesi sulle virtù all’udienza generale di mercoledì 8 maggio 2024. La speranza è un valore di cui il mondo oggi ha particolarmente bisogno e che in Gesù fa “attraversare le notti più buie“. Dice il catechismo della Chiesa Cattolica che è quella virtù … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Mercoledì 1 maggio 2024, all’udienza generale, il Papa ha parlato della fede, “l’unica virtù che ci è concesso di invidiare”, perché “innesca” la grazia in noi e “dischiude la mente al mistero di Dio”. E’ una delle tre virtù teologali (con la speranza e la carità), su cui si era soffermato nella precedente catechesi, che … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

All’Udienza generale di mercoledì 24 aprile 2024, il Papa, continuando la catechesi sulla virtù, ha parlato della vita di grazia secondo lo Spirito considerando le tre virtù teologali, fede, speranza e carità che sono “il pegno della presenza e dell’azione dello Spirito Santo”. Nelle scorse settimane aveva riflettuto sulle quattro virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza) … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

Mercoledì 17 aprile 2024, all’Udienza generale, il Papa ha preso in esame la quarta virtù cardinale, la temperanza che “non rende grigia la persona, anzi le porta gioia “perché “fa gustare meglio i beni della vita.” Come per la fortezza, la giustizia e la prudenza, c’è una storia antica comune “che non appartiene ai soli … Approfondisci…

La parola di Papa Francesco

L’udienza generale di mercoledì 10 aprile 2024 (continuando la catechesi sulle virtù) è statadedicata alla fortezza, una virtù importante “che ci aiuta a portare frutto nella vita” e “ci aiuta asuperare paure, angosce e prove della vita”. Essa è “la virtù morale che, nelle difficoltà, assicura lafermezza e la costanza nella ricerca del bene. Essa … Approfondisci…