Seduta del Consiglio Comunale

Il consiglio comunale di lunedì 13 gennaio (presieduto dal sindaco Sandro Deambrosis) ha proceduto all’approvazione della nuova convenzione di segreteria in forma associata tra i Comuni di Villanova Monferrato, Camagna Monferrato, Occimiano, Pontestura, Solonghello. Infatti dopo il pensionamento del segretario dott. Pier Angelo Scagliotti ed il servizio svolto in questi mesi dal dott. Sante Palmieri, con la nuova convenzione, si procederà alla nomina del nuovo segretario comunale. Il Consiglio ha inoltre provveduto a rinnovare lo schema di convenzione per adesione al sistema bibliotecario del Monferrato e si è discusso di una variazione di bilancio (di cui parleremo prossimamente).

Nell’ultimo consiglio comunale dello scorso anno si era invece discusso sul mantenimento degli equilibri economici e la pianificazione di interventi futuri. Nel dibattito, la minoranza ha chiesto ulteriori chiarimenti su alcuni aspetti specifici, contribuendo a un confronto costruttivo sui contenuti del bilancio di previsione 2024/26 (con l’astensione), apprezzando il continuamento dei lavori per il nido (che si prevede, con un po’ di ritardo di aprire nel 2026). La variazione riguarda l’applicazione dell’avanzo libero per un importo di 10.000 euro, suddiviso in due interventi principali: 5.000 € destinati alla sostituzione degli estintori delle scuole, che erano scaduti da tempo, e i restanti 5.000 € per migliorare il funzionamento del semaforo, favorendo un traffico più fluido (con qualche perplessità da parte della minoranza). Inoltre, è stato applicato un avanzo accantonato di 9.460,72 € per l’indennità di fine mandato del sindaco. Il bilancio prevede anche un fondo di solidarietà in entrata di 19.727,42 €, che sarà interamente destinato a aiuti economici per le famiglie del comune, e una donazione di 1.000 €. Dai risparmi ottenuti, l’amministrazione ha deciso di investire 7.000 € in due attraversamenti pedonali rialzati, un ulteriore passo verso il miglioramento della sicurezza stradale per i cittadini. Voto favorevole da parte della minoranza c’è stato per la modifica al piano regolatore, che permetterà alla ditta Zanardi di potersi ampliare, mantenendo una presenza significativa nel territorio.

E’ stato poi approvato lo scioglimento dell’Unione Terre di Po e Monferrato, previsto per il 2025. La decisione, già approvata dall’Unione, è stata ufficialmente recepita dal Consiglio Comunale, segnando la conclusione di un’esperienza che, purtroppo, non ha raggiunto gli obiettivi auspicati. Il vice sindaco Zoccola ha illustrato alcuni effetti positivi, evidenziando come il Comune abbia ottenuto un risparmio nelle spese correnti di circa 30.000 €, distribuendo i fondi in vari settori, tra cui l’ufficio tecnico, a cui sono stati aggiunti 4.000 euro per incarichi professionali, e le manifestazioni culturali, che beneficeranno di 4.000 € in più. Inoltre, sono stati stanziati 20.000 € per la manutenzione del fotovoltaico sul tetto delle scuole medie.

La minoranza si è astenuta non vedendo ipotizzate alternative per il futuro. Voto unanime invece c’è stato per le aliquote IRPEF (rimarrà allo 0,8%, senza soglie di esenzione) ed IMU (quella agricola scenderà allo 0,9%, per sostenere maggiormente il settore agricolo). E’ stato approvato il bilancio di previsione 2025/27, con astensione della minoranza. Per le spese in conto capitale, il Consiglio ha previsto un investimento di 30.000 €, destinati al 100% alla manutenzione di immobili, strade e aree verdi comunali, per rispettivamente di 15.000, 10.000 e 5.000 €.

Voto unanime c’è stato per la revisione periodica delle partecipazioni possedute al 31/12/2023 e la Consulta per la valorizzazione del territorio di Occimiano con approvazione dell’istituzione e del regolamento: un organismo consultivo che, ormai da diversi mandati, si occupa di promuovere il patrimonio locale e supportare l’amministrazione nella pianificazione di attività strategiche per il paese. Unanime pure il voto alla modifica al Regolamento per il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, in collaborazione con Cosmo S.p.A., il gestore del servizio. La novità riguarda l’introduzione di un’esenzione per “gli annunci e partecipazioni mortuarie”, con l’eccezione di quelli urgenti. Una modifica pensata per alleggerire i costi per i cittadini, nel rispetto delle tradizioni e delle esigenze locali.